joycasino официальный сайт
pinup
Collegi universitari IPE
Vivere un collegio dell’IPE è un’opportunità unica di crescita e formazione personale.
3 Collegi Universitari a Napoli e Bari
150 posti studio
I Collegi Universitari promossi dall’IPE e riconosciuti dal Ministero dell’Università, ospitano fino a 150 studenti fuorisede che hanno la necessità di risiedere a Napoli e Bari per la frequenza dei corsi universitari. I servizi offerti (sala computer, biblioteca, ecc.), il clima di familiarità e di convivenza che si crea tra gli studenti, costituiscono un’ottima accoglienza nel nuovo ambiente.
Situati nel centro residenziale della città, sono ben collegati con le diverse sedi universitarie attraverso le linee metropolitane e gli autobus, le cui fermate distano poche centinaia di metri dalle sedi.
Scopri i Collegi
Napoli
Collegio Monterone
Nel cuore di Napoli, a via Crispi, Collegio di Merito maschile.
Napoli
Collegio Villalta
Nel quartiere di Chiaia, al centro della città, Collegio di Merito femminile.
Bari
Collegio Poggiolevante
Unico Collegio Universitario di Merito in Puglia, riferimento per gli studenti fuori sede iscritti a tutti i corsi di laurea e al conservatorio di Bari.
Scopri di più su Poggiolevante
Servizi
Ogni collegio offre una gamma di servizi ampia per garantire un ambiente dinamico, un luogo internazionale in dialogo con il mondo del lavoro e della ricerca, perfetto per avventure lontano da casa.
Biblioteca ed Aula di Informatica
per corsi interni e conferenze
Tutorship & Coaching – Orientamento professionale
in itinere e post laurea; collegamento con il mondo del lavoro
Borse di Studio
per studenti fuorisede
Attività di mobilità internazionale
all’estero presso altre residenze collegate e per progetti di studio internazionali
Attività di volontariato e promozione sociale
in Italia e all’estero
Attività integrative
proiezione di film, gite, sport, musica, escursioni, ecc.
Attività estive
summer school, corsi di lingua, campi di lavoro
Soft Skills
attività di public speaking, problem solving e team work
Cosa offrono i collegi
Aree comuni, strutture e comfort che ti faranno sentire come a casa.
Alloggio
in camera singola/doppia/tripla
Strutture e Strumenti didattici
sale studio, sale workshop, biblioteca, sala conferenze
Altri spazi
area living, soggiorno e Smart TV, terrazzo, giardino, parcheggio moto e bici
Altri Servizi
area living con uso cucina, lavanderia, aria condizionata e Wi-Fi
Cambio Biancheria
cambio settimanale della biancheria da bagno e quindicinale di quella da letto
Pulizia
pulizia delle stanze e delle aree comuni
Ristorazione
pensione completa:
7 giorni su 7
Accesso/portineria
illimitato con badge personale
Per maggiori informazioni
FAQ
L’ammissione ai Collegi IPE avviene attraverso un colloquio conoscitivo/motivazionale con il team di Direzione. Il colloquio viene fissato dopo aver presentato la domanda di ammissione. Per Villalta, generalmente ad inizio anno accademico vengono fissate delle giornate di selezione collettiva durante le quali è possibile trascorrere un’intera giornata in cui le aspiranti ospiti partecipano ad una presentazione delle attività.
Come fare la domanda di ammissione?
La domanda di ammissione si presenta attraverso un format online. Il link al format è presente nel bando di ammissione, sul sito alla sezione dedicata e lo trovi anche qui: https://iscrizioni.ipeistituto.it/register/it/MTk=
La retta, differenziata in base alla tipologia di alloggio, copre tutti i servizi di ospitalità (vitto e alloggio 7 giorni su 7, biancheria da camera con cambio, pulizie della stanza) e tutti i servizi di formazione (tutoring, coaching, orientamento al lavoro, attività integrative trasversali, mobilità internazionale).
La retta è annuale?
Si, il rapporto tra il Collegio e lo studente è regolato da un contratto di ospitalità annuale che si rinnova di anno in anno se lo studente viene riconfermato. La retta è suddivisa in 10 mensilità e viene pagata in quattro tranche.
Se uno studente lascia il Collegio prima della scadenza contrattuale deve pagare una penale?
Si, la rinuncia volontaria e anticipata comporta il pagamento di tre mensilità. Fanno eccezione i casi di gravi e comprovate motivazioni. In tali casi la Direzione valuterà caso per caso.
A chi spetta la borsa di studio?
Sono previste tre diverse tipologie di borse di studio: per reddito, per merito e speciali. Quelle per reddito vengono riconosciute agli studenti con ISEE inferiori ad una certa soglia, quelle per merito agli studenti che abbiano determinati requisiti di voto di maturità o media accademica e quelle speciali a studenti stranieri o iscritti a Master IPE.
Esistono altre forme di borse di studio oltre a quella IPE?
Si, i Collegi IPE sono convenzionati con l’INPS e con l’ENPAM. Possono accedere alla borsa di studio INPS i figli o orfani di dipendenti iscritti alla gestione previdenziale dell’INPS partecipando al bando annuale che viene pubblicato sul sito INPS e anche sul sito IPE. Possono partecipare al bando ENPAM i figli o gli orfani di coloro i quali sono iscritti alla gestione previdenziale ENPAM. Le borse di studio vengono erogate direttamente dagli enti previdenziali nelle forme stabilite dai rispettivi bandi.
Cosa è il Prestito per Merito di Banca Intesa?
Il Prestito per Merito è una forma di finanziamento agevolato erogato da Banca Intesa a sostegno degli studenti meritevoli. Tale contributo può essere utilizzato anche per coprire le spese di alloggio nei Collegi dell’IPE per gli studenti fuori sede. Tutte le informazioni al link https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/prestiti/prestito-onore-per-merito.html
La borsa di studio viene erogata allo studente?
No, la borsa di studio viene riconosciuta come sconto sulla retta. I vincitori di borsa di studio pagano una retta pari alla differenza tra la retta piena e il valore della borsa di studio.
Le borse di studio sono riconosciute a tutti coloro che presentano correttamente la domanda. La domanda deve essere presentata contestualmente alla domanda di ammissione (cfr. FAQ 1).
Che cosa è il Progetto Formativo? È obbligatorio?
Il Progetto Formativo viene sottoscritto dallo studente e condiviso con la Direzione del Collegio. Il fulcro del progetto sta nell’instaurazione di un patto formativo tra studente e Direzione del Collegio, che implica l’apertura a un confronto e una riflessione profonda su se stessi, le proprie ambizioni e obiettivi, il proprio carattere, i propri interessi e talenti. Il progetto comprende una formazione integrativa rispetto a quella universitaria che si realizza attraverso una serie di attività trasversali. Gli studenti che vengono ammessi ai Collegi IPE devono partecipare obbligatoriamente per un monte ore stabilito alle attività formative.
È possibile scegliere la tipologia di alloggio?
Durante il colloquio di ammissione è possibile esprimere una preferenza sulla tipologia di stanza ma i posti vengono assegnati in base alle disponibilità.
