• Seguici su
    • —
    • Fb.
    • Lc.
    • Ig.
Salta al contenuto
Ipe - Istituto per Attività Educative o simile.
Ipe - Istituto per Attività Educative o simile.
Ipe - Istituto per Attività Educative o simile.
Ipe - Istituto per Attività Educative o simile. Ipe - Istituto per Attività Educative o simile.
  • Collegi
  • Collegio Monterone
  • Collegio Villalta
  • Collegio Poggiolevante
  • Collegi
  • Collegio Monterone
  • Collegio Villalta
  • Collegio Poggiolevante
© 2016-2022 Colabrio. All rights reserved | Purchase
Security | Privacy & Cookie Policy | Terms of Service

IPE

Polo di alta formazione per il Mezzogiorno

FOR
INTERNATIONAL
STUDENTS

Scopri le news

Tutte le news

L’IPE

L’IPE - Istituto per ricerche e attività educative - nasce nel 1979 e ha sede legale a Napoli, alla Riviera di Chiaia. Siamo un Collegio Universitario legalmente riconosciuto e operante sotto la vigilanza del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Scopri di più

Attività

Ci proponiamo di contribuire all'accesso dei giovani all'educazione, alla cultura e al lavoro attraverso:

  • Collegi Universitari e centri culturali
  • Corsi di preparazione al test di Medicina
  • Borse di studio e assegni di studio
  • L'Accademia IPE
  • Convegni scientifici
  • Ricerche e pubblicazioni
Scopri di più

L’IPE in cifre

0

studenti ogni anno

0

aule studio e biblioteche

0

aule didattiche

0

metri quadrati di spazio

Collegi IPE
Napoli e Bari

I Collegi Universitari dell’IPE ospitano fino a 150 studenti fuorisede tra Napoli (Monterone e Villalta) e Bari (Poggiolevante) per la frequenza dei corsi universitari. Situati nel centro residenziale delle città e ben collegati con le diverse sedi offrono un ambiente accogliente e familiare.

Scopri di più

MedicaLab

Con i corsi MedicaLab Warm UP e MedicaLab Young l’IPE forma gli studenti delle superiori per i test nazionali di ammissione alle facoltà di Medicina e Chirurgia.

Scopri MedicaLab Warm UP
Scopri di più

Accademia IPE

L’Accademia è il progetto culturale dell’IPE che punta a integrare e valorizzare la preparazione universitaria dello studente con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo pieno della sua personalità.

Scopri di più

L’IPE

Scarica lo statuto

L’IPE – Istituto per ricerche ed attività educative – fondato nel 1979 da un gruppo di docenti universitari, professionisti e imprenditori, “si propone di contribuire all’accesso dei giovani all’educazione, alla cultura e al lavoro” (art. 1 dello Statuto). L’Istituto, con sede legale a Napoli, è uno dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti e operanti sotto la vigilanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. (Ente morale eretto con D.P.R. 374/81).

Attività istituzionali

01

Promuove e gestisce Collegi Universitari di Merito a Napoli (Monterone e Villalta) e Bari (Poggiolevante). Nei Collegi gestiti dall’IPE, oltre all’offerta di alloggio a studenti fuori sede, vengono organizzate attività culturali, corsi e convegni per tutti gli studenti universitari della città.

02

Assegna borse di studio per studenti al fine di svolgere la loro attività di ricerca o studio in Italia.

03

Realizza convegni scientifici su temi di economia, filosofia della scienza, ecc. con la partecipazione di eminenti scienziati italiani e stranieri.

04

Cura la redazione di ricerche e pubblicazioni in ambito economico-finanziario, filosofico e scientifico.

Sedi

Le città dove attualmente l’IPE opera stabilmente sono Napoli e Bari.

Napoli

Riviera di Chiaia

Napoli

Monterone

Napoli

Villalta

Bari

Poggiolevante

I valori

I Collegi Universitari dell’IPE ospitano fino a 150 studenti fuorisede tra Napoli (Monterone e Villalta) e Bari (Poggiolevante) per la frequenza dei corsi universitari. Situati nel centro residenziale delle città e ben collegati con le diverse sedi offrono un ambiente accogliente e familiare.

Finanziamenti

L'IPE è finanziato dalle quote dei soci, dai proventi delle proprie iniziative, dai contributi di enti pubblici e privati. Riceve aiuti dagli organi statali e internazionali interessati ai suoi programmi e dalle amministrazioni locali.

L' IPE è tra gli enti beneficiari del 5 per mille. I contributi di enti a favore dell'Istituto sono detraibili fiscalmente e rientrano nelle previsioni dell'art. 65 comma 2° lettera a) del Dpr 22/12/86 n. 917.

Scopri di più

Adempimenti della normativa di cui alla Legge n. 124/2017: Anno 2019.

Il fattore umano

Il Team dell’IPE è formato da professionisti multidisciplinari che provengono sia dal mondo universitario che dal mondo industriale. Ciò che fa del team dell’IPE una risorsa è il fattore umano. Ognuno di noi condivide e mette in pratica i valori dell’Istituto, garantendo una qualità eccellente per ogni attività.

Persone: il nostro valore aggiunto

Andrea Iovene

Vicedirettore

Andrea Iovene

Direttore Collegio Universitario Poggiolevante (Bari)

Andrea Iovene
Andrea Iovene
Andrea Iovene
Andrea Iovene
Andrea Iovene
Andrea Iovene
Andrea Iovene
Andrea Iovene
Andrea Iovene
Andrea Iovene

Organigramma

L’attuale CDA è composto da

  • PRESIDENTE
  • Prof. Raffaele Calabrò
  • Rettore Università Campus Bio-Medico
  • VICEPRESIDENTE
  • Dott. Lorenzo Burdo
  • Già Direttore Generale IPE
  • CONSIGLIERE
  • Prof. Francesco Izzo
  • Professore Ordinario, Università degli Studi della
    Campania Luigi Vanvitelli
  • CONSIGLIERE
  • Prof.ssa Natascia Villani
  • Professore Ordinario, UNISOB
  • CONSIGLIERE
  • Dott.ssa Maria Chiara Pizzioli
  • Architetto
  • SEGRETARIO GENERALE
  • Ing. Nicola Scafuro

Collegio dei revisori

  • Prof. Michele Pizzo
  • Professore Ordinario Università degli
    Studi della Campania Luigi Vanvitelli
  • Dott. Umberto D’Agostino
  • Commercialista
  • Dott. Michele Somma
  • Commercialista
Comitato Scientifico in aggiornamento

La sede amministrativa IPE Riviera di Chiaia

La Sede amministrativa dell’IPE è situata nel Palazzo Carafa di Belvedere alla Riviera di Chiaia, prospiciente il Lungomare e la Villa Comunale. Situata nel centro della città, la sede è ben collegata con le diverse sedi universitarie attraverso le linee metropolitane e gli autobus, le cui fermate distano poche centinaia di metri.

I corsi della Scuola di Alta Formazione dell’IPE si svolgono prevalentemente nell’Aula Magna dotata di circa 80 posti a sedere.

Per un approfondimento delle tematiche trattate e per ulteriori ricerche è possibile consultare i volumi e le riviste della Sezione Economia della Biblioteca dell’IPE, intitolata al prof. Roberto Marrama, fondatore e a lungo Presidente dell’Istituto. Il Patrimonio bibliografico è costituito da circa 5000 volumi, tra monografie, periodici e riviste elettroniche.

La Sede è accreditata dalla Regione Campania per lo svolgimento di attività di Formazione Continua, Superiore e di Orientamento.

Collegi IPE di Napoli e Bari

Vivere in una Residenza dell’IPE è un’opportunità unica di crescita e formazione personale.
Le strutture IPE ospitano oltre 100 studenti italiani e stranieri che hanno scelto di studiare presso gli atenei di Napoli e Bari.

L’IPE è tra gli enti beneficiari del 5 per mille. I contributi di enti a favore dell’Istituto sono detraibili fiscalmente e rientrano nelle previsioni dell’art. 65 comma 2° lettera a) del Dpr 22/12/86 n. 917.

Sostieni il talento dei giovani del Mezzogiorno.

Con il 5×1000 e il 2×1000 destinato all’IPE, darai il tuo contributo per il fondo borse di studio e di ricerca che l’IPE annualmente assegna a più di 100 studenti e giovani ricercatori.

Grazie al tuo sostegno, potremo proseguire le nostre attività di ricerca e di alta formazione a favore di tanti giovani del Mezzogiorno.
Se preferisci, puoi esprimere entrambe le scelte.

5x1000

Dona il tuo 5×1000 al fondo Borse di Studio dell’IPE – Istituto per ricerche ed attività educative, per giovani talenti poco abbienti, scrivendo il codice fiscale 01846550638 nella casella “Finanziamento della ricerca scientifica e della Università”.

2x1000

Dona il 2×1000 e sostieni giovani nell’accesso alla cultura nel Mezzogiorno scrivendo il CF 01846550638 nella casella Associazioni Culturali.

Adempimenti DPCM 23 Luglio 2020 - 5x1000 Enti di ricerca

ISO9001:2015 e ISO45001:2018 per le seguenti attività: progettazione ed erogazione di servizi di alta formazione, di master post laurea, di formazione superiore e continua. erogazione di attività di orientamento professionale e universitario.

Pubblicate le graduatorie dei colloqui del servizio civile

Graduatoria

Bando

Aperto il bando per la selezione di 10 volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2022 (presumibilmente Giugno 2022 – Giugno 2023) nell’ambito del progetto di servizio civile denominato “GIOVANI INFORMATI 12” promosso dall’IPE – Istituto per ricerche ed attività educative di Napoli, Ente morale eretto con D.P.R. 374/81.

Novità: da quest’anno, al fine di arricchire ulteriormente l’esperienza di volontariato, il progetto di servizio civile dell’IPE è diventato parte di un più ampio programma di intervento, denominato A.T.E.N.A, realizzato in collaborazione con l’Associazione AMESCI.

Destinatari e Sedi

10 Volontari in età compresa tra i 18 e i 28 anni, così suddivisi:

7 volontari

IPE Istituto per ricerche ed attività educative

Riviera di Chiaia, 264 Napoli.

Consulta i Profili Ricercati per questa sede.

2 volontari

Collegio Universitario Monterone

Via Crispi, 112 Napoli

1 volontario

Collegio Universitario Villalta

Via Martucci 35/H Napoli

Obiettivo e durata

Il Progetto vuole offrire ai giovani partecipanti un’opportunità per acquisire competenze trasversali utili per conoscere le opportunità del mercato del lavoro al fine di favorire e migliorare le condizioni di occupabilità. I volontari collaboreranno alle attività dell’IPE attraverso la gestione dei progetti di orientamento e formazione, nella rete di contatti con Istituzioni, Aziende e Associazioni e nel coordinamento editoriale dell’Ente.
Inoltre, l’attività di orientamento e il monitoraggio costante delle opportunità formative e lavorative, costituiscono gli elementi essenziali del progetto.

Durata del progetto: 25 ore settimanali per 12 mesi.

La data di inizio sarà comunicata dall’Ufficio Nazionale del Servizio Civile.

 

Scarica la sintesi di progetto

25

ore settimanali per 12 mesi.

Benefici e Retribuzione

L’anno di servizio civile è valutato, nei concorsi, come un anno nel pubblico impiego. Inoltre, sono riconosciuti crediti formativi nell’ambito dell’Istruzione e della formazione professionale. Al volontario viene corrisposto un rimborso netto pari a Euro 444,30 mensile.

Presentazione della domanda

I volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it

Scadenza: la domanda di partecipazione dovrà pervenire entro le ore 14:00 di lunedì 15 Febbraio 2021.

Nella compilazione della domanda, avere a portata di mano i seguenti codici:

Codice Progetto:
PTXSU0020720013497NXTX

*Codice Sede*
176816 – Monterone, Via Crispi 112 – Napoli (2 volontari)
176817 – Villalta, (1 volontario/ia) Martucci, 35/h – Napoli (1 volontario)
176818 – IPE, Riviera di Chiaia, 264 – Napoli (7 volontari)

Selezioni

Le selezioni si svolgeranno presumibilmente nel corso del mese di marzo 2021 a Napoli, secondo un calendario e con le modalità che saranno pubblicate dopo la scadenza del bando. La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi del Decreto n. 23 del 20 Gennaio 2020, dall’ente che realizza il progetto prescelto. L’IPE e Amesci, renderanno noto mediante pubblicazione sul proprio sito e presso la propria sede, a valore di notifica, il calendario delle selezioni e ogni altra utile informazione.

Testimonianze

Il Collegio Villalta è un luogo di grande ricchezza umana oltre che di formazione. Non è un semplice collegio, ma una realtà che ti permette di crescere grazie ad attività, eventi formativi ma soprattutto grazie ad amicizie anche internazionali che tuttora coltivo . Non mi sono mai sentita sola; è stato come vivere in una grande famiglia che ha contribuito a formarmi e a rendermi la giovane donna che sono ora. Insomma, non è una residenza universitaria qualunque, ma un'esperienza di vita che consiglierei ad ogni ragazza desiderosa di arricchirsi e di crescere, il tutto nel rispetto delle proprie inclinazioni personali ed impegni di studio quotidiani. Conservo gelosamente e con un pizzico di nostalgia i bellissimi ricordi dei miei anni a Villalta.

Antonella Memeo

Avvocato e Funzionario presso Autorità Nazionale Anticorruzione

3 Collegi Universitari a Napoli e Bari

150 posti studio

I Collegi Universitari promossi dall’IPE e riconosciuti dal Ministero dell’Università, ospitano fino a 150 studenti fuorisede che hanno la necessità di risiedere a Napoli e Bari per la frequenza dei corsi universitari. I servizi didattici offerti (sala computer, biblioteca, ecc.) e il clima di familiarità e di convivenza che si crea tra i residenti costituiscono un’ottima accoglienza nel nuovo ambiente.

Situati nel centro residenziale della città, sono ben collegati con le diverse sedi universitarie attraverso le linee metropolitane e gli autobus, le cui fermate distano poche centinaia di metri dalle sedi.

Servizi

Ogni collegio offre una gamma di servizi ampia per garantire un ambiente dinamico, un luogo internazionale in dialogo con il mondo del lavoro e della ricerca, perfetto per avventure lontano da casa.

Biblioteca ed Aula di Informatica

per corsi interni e conferenze

Biblioteca ed Aula di Informatica

per corsi interni e conferenze

Biblioteca ed Aula di Informatica

per corsi interni e conferenze

Biblioteca ed Aula di Informatica

per corsi interni e conferenze

Cosa offrono i collegi

Ogni collegio offre una gamma di servizi ampia per garantire un ambiente dinamico, un luogo internazionale in dialogo con il mondo del lavoro e della ricerca, perfetto per avventure lontano da casa.

Biblioteca ed Aula di Informatica

per corsi interni e conferenze

Biblioteca ed Aula di Informatica

per corsi interni e conferenze

Biblioteca ed Aula di Informatica

per corsi interni e conferenze

Biblioteca ed Aula di Informatica

per corsi interni e conferenze

Per maggiori informazioni

Consulta il bando completo

Servizi

Come si accede ai Collegi?

L’ammissione ai Collegi IPE avviene attraverso un colloquio conoscitivo/motivazionale con il team di Direzione. Il colloquio viene fissato dopo aver presentato la domanda di ammissione. Per Villalta, generalmente ad inizio anno accademico vengono fissate delle giornate di selezione collettiva durante le quali è possibile trascorrere un’intera giornata durante la quale le aspiranti ospiti partecipano ad una presentazione delle attività.

Come fare la domanda di ammissione?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Come fare la domanda di ammissione?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Collegio Universitario
Villalta

Icona
Dove si trova

Collegio Universitario Villalta,
Via Giuseppe Martucci, 35 H, 80121 Napoli

Guarda su maps

Villalta in cifre

0

posti letto

0

postazioni studio

0

biblioteca

0

terrazza panoramica

0

aula multimediale

stock-photo-portrait-of-successful-group-of-people-working-at-online-web-store-men-and-women-at-ecommerce-1402579832 (4)
stock-photo-portrait-of-successful-group-of-people-working-at-online-web-store-men-and-women-at-ecommerce-1402579832 (5)

Vivere a Villalta

Il Collegio Universitario Villalta è una struttura femminile e costituisce un punto di riferimento culturale e formativo per tutte le studentesse iscritte alle Università di Napoli che sono alla ricerca di un luogo speciale dove studiare, fare amicizie e investire tempo ed energie nel loro futuro. Il Collegio è situato nel quartiere Chiaia in una posizione ottimale sia per raggiungere le diverse sedi universitarie sia per la cultura, il divertimento o lo shopping.

Mezzi pubblici
4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

Mezzi pubblici
4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

4 minuti

Bus 140, 151, N1, N7, R7 – fermata via Riviera di Chiaia, 130

Info utili

Scegliere un Collegio di Merito significa investire sulla propria formazione umana e professionale. Dalle esperienze delle ex studentesse, alcune parole chiave della Vita di Collegio:

Testimonianze

Il Collegio Villalta è un luogo di grande ricchezza umana oltre che di formazione. Non è un semplice collegio, ma una realtà che ti permette di crescere grazie ad attività, eventi formativi ma soprattutto grazie ad amicizie anche internazionali che tuttora coltivo . Non mi sono mai sentita sola; è stato come vivere in una grande famiglia che ha contribuito a formarmi e a rendermi la giovane donna che sono ora. Insomma, non è una residenza universitaria qualunque, ma un'esperienza di vita che consiglierei ad ogni ragazza desiderosa di arricchirsi e di crescere, il tutto nel rispetto delle proprie inclinazioni personali ed impegni di studio quotidiani. Conservo gelosamente e con un pizzico di nostalgia i bellissimi ricordi dei miei anni a Villalta.

Antonella Memeo

Avvocato e Funzionario presso Autorità Nazionale Anticorruzione

I plus della vita in collegio

Un’esperienza di crescita, formazione e divertimento

01. Soft skills

04. Responsabilità

07. Open mindedness

02. Vivere in comunità

05. Ambiente di Famiglia

03. Team working

06. Qualità dello studio

Crescita personale

Oltre i servizi di alloggio (in camera singola o tripla) e i collegamenti alle principali università della città, vivere in un Collegio IPE rappresenta una vera opportunità di crescita personale e accademica, grazie a tutti i servizi e le attività offerte:

Colloqui di
orientamento
Biblioteca ed Aula di Informatica
Biblioteca ed Aula di Informatica

Servizi

La domanda di ammissione al Collegio di Merito Villalta prevede la valutazione dei titoli, un colloquio conoscitivo ed uno motivazionale.

L’eventuale domanda di assegnazione di una Borsa di Studio IPE deve essere compilata nel form online allegando la seguente documentazione:

✓ Fototessera
✓ ISEE
✓ Copia del Diploma dell’Esame di Stato / Attestazione degli esami-prove sostenute

Per ulteriori informazioni: consulta il bando di concorso.
Contatti: 0812457074

Scopri di più

Rette e Borse di Studio IPE

Ogni anno l’IPE mette a disposizione borse di studio per reddito e merito a favore di studenti e studentesse fuori sede che studiano presso i propri Collegi di Merito.
Grazie all’automatico riconoscimento di una borsa di studio per reddito, la retta è stabilita in base alla fascia ISEE di appartenenza. La retta può essere ridotta grazie all’attribuzione di una borsa di studio per merito (in base al voto di maturità, alla media accademica o al voto di laurea) o grazie alla borsa di studio speciale per studenti stranieri e Allievi dei Master IPE Business School. Le borse di studio IPE offrono a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile in Collegio.

Come candidarsi per l'Ammissione e una Borsa di studio IPE

Contatta il Collegio Villalta per vivere la tua esperienza a Napoli: villalta.ipe@gmail.com

Se hai scelto Napoli per il tuo percorso universitario, compila il form online per i Collegi Villalta e Monterone: https://iscrizioni.ipeistituto.it/register/it/MTk=

Borse di studio INPS

L’INPS offre la possibilità di alloggiare in un Collegio Universitario di Merito IPE con una retta agevolata: la convenzione garantisce servizi di vitto, alloggio, lavanderia, spazi e dotazioni per lo studio, partecipazione alle attività culturali e ricreative promosse all’interno delle strutture. La borsa di studio INPS copre fino al 95% del costo della retta (il contributo annuo è fissato secondo le fasce di indicatore ISEE). Possono presentare domanda i figli e gli orfani: dei dipendenti e dei pensionati della PA, degli iscritti all’Assistenza Magistrale Ex Enam e degli iscritti all’Assistenza Ex Ipost. Per maggiori informazioni su modalità di richiesta della borsa di studio e scadenze, monitora il sito web INPS.

Servizi

Come si accede ai Collegi?

L’ammissione ai Collegi IPE avviene attraverso un colloquio conoscitivo/motivazionale con il team di Direzione. Il colloquio viene fissato dopo aver presentato la domanda di ammissione. Per Villalta, generalmente ad inizio anno accademico vengono fissate delle giornate di selezione collettiva durante le quali è possibile trascorrere un’intera giornata durante la quale le aspiranti ospiti partecipano ad una presentazione delle attività.

Come fare la domanda di ammissione?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Come fare la domanda di ammissione?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IPE - Institute for education and research

L’IPE (Institute for education and research) is a non-profit organisation that promotes various educational and cultural activities for young people. Its goal is to expose them to culture, education and the world of work. IPE runs three “Collegi Universitari di Merito (Villalta, Monterone and Poggiolevante)” which are accredited by the Ministry of Education, University and Research.

Notice of competition

How to apply

To enter the College, students must pass the provided tests and interviews (also with skype).

Deadline: we are now accepting applications on a rolling basis.

Apply online

Notice of competition for the academic year 2022-2023.

✓ Opening Dates of Monterone and Villalta: from September 12th 2022 to July 23th 2023 excluding the period from December 22th 2022 to Jenuary 8th 2023 and from 6th till 11th April 2023. For Poggiolevante September 7th 2022 to July 23th 2023.

Cosa offre Villalta

Date di apertura: dal 12 settembre 2022 al 23 luglio 2023 con esclusione dei periodi dal 22 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 e dal 6 all’11 aprile 2023
Icona
Alloggio

in camera singola, doppia o tripla con bagno

Gallery
Icona
Strutture e Strumenti didattici

sale studio, sale workshop, biblioteca, sala conferenze

Gallery
Icona
Altri spazi

area living, soggiorno e TV, sala multimediale, palestra, terrazzo, giardino, parcheggio moto e bici

Gallery
Icona
Altri Servizi

area living, lavanderia, aria condizionata e Wi-Fi

Gallery
Icona
Cambio Biancheria

cambio settimanale della biancheria da bagno e quindicinale di quella da letto

Gallery
Icona
Pulizia

pulizia della stanza e del bagno 3 giorni a settimana, aree comuni 5 giorni a settimana

Gallery
Icona
Ristorazione

pensione completa:
7 giorni su 7

Gallery
Icona
Accesso

illimitato con badge personale

Gallery

ALLOGGIO

STRUTTURE E STRUMENTI DIDATTICI

ALTRI SPAZI

ALTRI SERVIZI

CAMBIO BIANCHERIA

PULIZIA

RISTORAZIONE

ACCESSO

Per maggiori informazioni

Consulta il bando completo

I plus

01. Soft skills

02. Vivere in comunità

03. Team working

04. Responsabilità

05. Ambiente di Famiglia

06. Qualità dello studio

07. Open mindedness

Educational Services

In addition to housing services (single or triple occupancy) and connections to the city’s major universities, living at an IPE College is a real opportunity for personal and academic growth, thanks to all the services and activities offered:

Biblioteca ed Aula di Informatica
Biblioteca ed Aula di Informatica
Biblioteca ed Aula di Informatica

Rette e Borse di Studio IPE

For admission and application for an IPE Scholarship for the college in Bari (Poggiolevante), please refer to the following website www.poggiolevante.it (for further information please call: 0805045433).
The admission application for the Colleges in Naples (Monterone and Villalta) and any application for an IPE scholarship must be completed using the form found on the following link http://bit.ly/iscrizioneCollegiIPE attaching the following documentation (for further information: 0812457074):

Documents for admission

– ID or Passport
– Copy of personal tax number
– Copy of exams taken to date

Documents to be submitted for scholarships
Scholarship determined by income
: ISEE Certificate (right to study).
Scholarship determined by merit: Secondary school diploma (1st year students),Certificate of grades and CFU (2nd year students onwards), Certificate of graduation (graduates).
Special Scholarships: Admission letter of the host university or a reference letter (Foreign students), Documents attesting to special needs (Students in special conventions).

Admission and Application for an IPE Scholarship:

For the college in Bari (Poggiolevante):
www.poggiolevante.it

For the Colleges in Naples (Monterone and Villalta):
https://iscrizioni.ipeistituto.it/register/it/MTk=

Information

Collegio Universitario
Poggiolevante (Bari)

+39 080 504 5433
Via Orfeo Mazzitelli, 41

Collegio Universitario
Villalta (Napoli)

+39 081 2457074
Via Martucci, 35/h

Collegio Universitario
Monterone (Napoli)

+39 081 2457074
Via Crispi, 112

Contact Us
Notice of competition
L’IPE è tra gli enti fondatori della Conferenza permanente dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti (CCU) e operanti sotto la vigilanza del Ministero dell’Università
Leggi tutto
L'IPE è socio ordinario dell'Asfor, Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
Leggi tutto
L’IPE è tra gli enti fondatori della Conferenza permanente dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti (CCU) e operanti sotto la vigilanza del Ministero dell’Università
Leggi tutto
L’IPE è tra gli enti fondatori della Conferenza permanente dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti (CCU) e operanti sotto la vigilanza del Ministero dell’Università
Leggi tutto
L’IPE è tra gli enti fondatori della Conferenza permanente dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti (CCU) e operanti sotto la vigilanza del Ministero dell’Università
Leggi tutto
L’IPE è tra gli enti fondatori della Conferenza permanente dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti (CCU) e operanti sotto la vigilanza del Ministero dell’Università
Leggi tutto
L’IPE è tra gli enti fondatori della Conferenza permanente dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti (CCU) e operanti sotto la vigilanza del Ministero dell’Università
Leggi tutto

Membri fondatori di EUCA sono:

l'italiana CCU

(Conferenza dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti)

lo spagnolo CCM

(Consejo de Colegios Mayores)

l'inglese NEA

(Netherhall Educational Association)

la polacca WUT

(Warsaw University of Technology)
Notice of competition
Notice of competition

I plus

Icona
Dove si trova

Collegio Universitario Villalta,
Via Giuseppe Martucci, 35 H, 80121 Napoli

Guarda su maps
Icona
Dove si trova

Collegio Universitario Villalta,
Via Giuseppe Martucci, 35 H, 80121 Napoli

Icona
Dove si trova

Collegio Universitario Villalta,
Via Giuseppe Martucci, 35 H, 80121 Napoli

La biblioteca IPE Centro Studi Roberto Marrama, nasce nel 2003, come una delle attività utili al raggiungimento degli scopi dell’Istituto di appartenenza, con l’intento di promuovere e sostenere la formazione professionale ed intellettuale dei giovani attraverso la diffusione della cultura e del lavoro.
Essa si pone come strumento utile per consentire i necessari approfondimenti di studio e di ricerca a tutti per tutti gli studenti dell’IPE.

La Biblioteca partecipa al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), rete delle biblioteche italiane creata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con le Regioni e le Università, attraverso il Polo SBN di Napoli. Il Polo SBN Napoli fa capo alla Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” ed ha un catalogo accessibile on-line, ossia un OPAC (On-line Public Access Catalogue) per tutte le biblioteche partecipanti al Polo, in cui viene riversato l’intero numero di record bibliografici recuperato da tutte le biblioteche della struttura.

La Biblioteca è specializzata in 4 settori

0

posti letto

0

postazioni studio

0

biblioteca

0

terrazza panoramica

I servizi

I servizi di base della Biblioteca (consultazione, studio, fornitura di articoli e prestito locale) sono gratuiti ed usufruibili nel rispetto delle norme del Regolamento

Aperta dal lunedi al giovedi, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30, nonché il venerdi, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

Cataloghi on line

Centro Studi Roberto Marrama

Vai al catalogo

Servizio Bibliotecario Nazionale

Vai al catalogo

Carta dei servizi

Come si accede ai Collegi?

L’ammissione ai Collegi IPE avviene attraverso un colloquio conoscitivo/motivazionale con il team di Direzione. Il colloquio viene fissato dopo aver presentato la domanda di ammissione. Per Villalta, generalmente ad inizio anno accademico vengono fissate delle giornate di selezione collettiva durante le quali è possibile trascorrere un’intera giornata durante la quale le aspiranti ospiti partecipano ad una presentazione delle attività.

Come fare la domanda di ammissione?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Come fare la domanda di ammissione?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ULTIMO CORSO INSERITO

Welcome To The Jungle

Scopri di più

Serena Affuso

Ufficio Studi IPE

Serena Affuso

Ufficio Studi IPE

Serena Affuso

Ufficio Studi IPE

Serena Affuso

Ufficio Studi IPE

Contatti

Indirizzo

Via Riviera Di Chiaia,
264 Napoli

Indirizzo

Via Riviera Di Chiaia,
264 Napoli

Indirizzo

Via Riviera Di Chiaia,
264 Napoli

Modulo di contatto

Se hai qualche domanda, non esitare a inviarci un messaggio.

41.425383, 2.1740062

Collegi

Medicalab

Accademia

Iscriviti alla newsletter IPE per restare aggiornato su tutte le nostre attività.

Grazie!

Conferma l'email che hai ricevuto per completare l'iscrizione.

.

Accreditato:

FB. / LC. / IG.

  • IPE
    • Chi siamo
    • Team
    • Sedi
    • 5×1000
    • Servizio civile
  • Collegi
    • Collegi
    • Collegio Monterone
    • Collegio Villalta
    • Collegio Poggiolevante
    • International students
    • Riconoscimenti
  • Ricerca
    • Biblioteca
    • Ipe working paper
  • Accademia
    • Accademia
    • Archivio corsi
    • Docenti
  • Medicalab
    • Medicalab
    • Mediclab young
    • Mediclab warmup
    • Simulab
  • News
  • Contatti
  • Riviera di Chiaia, 264
    80121 Napoli
  • +39 081-245-70-76
  • ipe@ipeistituto.it
2022 © IPE Istituto per ricerche ed attività educative – C.F. 01846550638 – Privacy & Cookie Policy

Crafted by ADSTRA

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per il suo funzionamento e per l’erogazione dei servizi in esso presenti nonché, previo consenso, di cookie analitici per comprendere e migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente, e cookie di profilazione per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy clicca qui.
La chiusura del banner comporta la navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici.
Per negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie clicca impostazioni Cookie.
Cliccando su “Acconsento” acconsenti all’uso di tutti i cookie.
Non acconsentoImpostazioni CookieAcconsentoAcconsento a tutti
Rivendi il consenso

Anteprima Privacy.


Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Per approfondire la lettura della Privacy Policy clicca qui per la Cookie Policy clicca qui.

Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionalità
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA