Back

The Sharing Revolution

Corso dedicato alla Sharing Economy

Da Facebook ad Airbnb, da Uber a BlaBlaCar, i nuovi modelli di comportamento economico fanno della condivisione di beni materiali e immateriali il loro punto di forza. Tuttavia, una così rapida evoluzione digitale porta con sè una serie di problematiche del tutto nuove, ancora difficili da inquadrare e da affrontare. L’obiettivo del corso è fornire degli spunti interpretativi per poter analizzare in modo critico ed autonomo il mondo contemporaneo.

I cinque incontri si articoleranno nell’arco di due mesi (da Novembre a Dicembre) e vedranno la partecipazione di accademici ed esperti dei ambiti della Sharing Economy: mercati, tecnologia, diritto e regolamentazione.

Destinatari: 50 studenti e studentesse di tutte le facoltà (triennali e specialistica)

Svolgimento: Napoli IPE (Riviera di Chiaia, 264)

Iscrizione: Telefonare alla segreteria dell’IPE (081 2457074), saranno ammessi solo i primi 50 prenotati

Contributo: 90€

Durata: 10 ore in 5 incontri dalle 18.00 alle 20.00 (Novembre – Dicembre 2016)

Info: accademia@ipeistituto.it

Prenotati entro Venerdì 11 Novembre 2016, ore 13!

PROGRAMMA

Martedì 15 Novembre 18>20 (Barboni – Vecchione)

Scenari economici e rivoluzione digitale

Mercoledì 23 Novembre 18>20 (Castellano)

L’industry della Sharing Economy

Giovedì 1 Dicembre 18>20 (Quintarelli)

Policy e Governarce della intermediazione immateriale

Mercoledì 14 Dicembre 18>20 (Crudele)

Shared Technologies for common knowledge

Mercoledì 21 Dicembre 18>20 (Tozzi)

Sharing Music: Spotify e diritti d’autore

Scarica il programma del corso

FACULTY

LUCA BARBONI – Fondatore di GrowthHound

FRANCESCO CASTELLANO – Start-up Advisor, già Uber

MICHELE CRUDELE – Direttore Residenza del Levante

STEFANO QUINTARELLI – Deputato ed Advisor per Network Society Ventures

FERDINANDO TOZZI – Avvocato, esperto in Diritto d’Autore

GAETANO VECCHIONE – Università Federico II di Napoli e IPE

admin
admin
https://collegi.ipeistituto.it
[elementor-template id="224729"]